Gruppo di ricerca / partner
Un team internazionale e multidisciplinare
Storia degli scavi e dei restauri, archeologia della costruzione, i database, sistema informativo geografico, geofisica, ingegneria strutturale, immagini scientifiche e modellazione 3D: 30 specialisti si sono riuniti per combinare i loro approcci nello studio della villa sul campo e nella pubblicazione della monografia.
I membri del progetto
- Clothilde Boust (C2RMF, Centre de recherche et de restauration des musées de France): imaging scientifico.
- Mathilde Carrive (École francaise de Rome ; Université de Poitiers, HERMA): archaeologia degli intonaci dipinti.
- Julien Cavero (Labex Transfers ; CNRS, LGP, Laboratoire de géologie physique) GIS e studio dell’urbanistica.
- Guilhem Chapelin (CNRS, EFR, CJB- USR 3133): rilievo architettonico.
- Arnaud Coutelas (Arkemine – AOROC, UMR 8546, CNRS- PSL Research University): analisi delle malte e degli intonaci.
- Thomas Crognier: fotografie e web site.
- Magali Culllin-Mingaud (CNRS, AOROC, UMR 7546, CJB – USR 3133): coordinamento editoriale.
- Rita Deiana (DBC, Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università degli Studi di Padova): prospezioni geofisiche.
- Georges Depeyrot (CNRS, AOROC, UMR 8546, PSL Research University), studio delle monete scoperte nella villa.
- Hélène Dessales (École normale supérieure, AOROC, UMR 8546, PSL Research University): direzione del progetto, archeologia del costruito e studio delle murature.
- Marco Di Ludovico (DIST, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II): ingenieria delle strutture.
- Giuseppina De Martino (DIST, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II) (doctorante): ingenieria delle strutture.
- Julien Dubouloz (Université d’Aix-Marseille, Centre Camille Jullian, UMR 7299): studio dell’urbanistica e evoluzione delle proprietà.
- Ambre d’Harcourt (École normale supérieure / Sénat): studio dei graffiti moderni.
- Éloïse Letellier-Taillefer (École francaise de Rome ; Université Paris-Sorbonne ): archaeologia del costruito e studio delle aperture.
- Filippo Lorenzoni (DICEA - Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università degli Studi di Padova): ingenieria delle strutture.
- Anne Maigret (C2RMF, Centre de recherche et de restauration des musées de France): imaging scientifico.
- Gaetano Manfredi (DIST, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II): ingenieria delle strutture.
- Frédérique Marchand-Beaulieu (CNRS, AOROC, UMR 8546, PSL Research University) archeologia dei pavimenti.
- Annamaria Mauro (Parco Archeologico di Pompei): progetto di restauro.
- Andrea Milanese (Museo Archeologico Nazionale di Napoli): studio dei giornali di scavo.
- Claudio Modena (DICEA - Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università degli Studi di Padova): ingenieria delle strutture.
- Florence Monier (CNRS, AOROC, UMR 8546, PSL Research University): archeologia degli intonaci dipinti e studio dei giornali di scavo.
- Alban-Brice Pimpaud (archeo3d.net): modellazione 3D.
- Jean Ponce (École normale supérieure, Inria, UMR 8548, PSL Research University): computer vision.
- Andrea Prota (DIST, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II): ingenieria delle strutture.
- Enzo Rizzo (CNR-IMAA): prospezioni geofisiche.
- Amedeo Rossi (Università degli Studi di Salerno): prospezioni geofisiche.
- Alfonso Santoriello (Università degli Studi di Salerno): prospezioni geofisiche.
- Agnès Tricoche (CNRS, AOROC, UMR 8546, PSL Research University): gestione dei databases.
- Maria Rosa Valluzzi (DBC, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova): ingenieria delle strutture.
Partner
Questo progetto è stato sviluppato nel quadro di differenti programmi:
- PEPS (Projet exploratoire premier soutien), CNRS-PSL Villa de Diomède/ Des architectes du Grand Tour aux archéomètres d’aujourd’hui (2012);
- Programma strutturato dell’Université PSL, Pompéi 3D (2014-2015);
- Programma collaborativo RECAP (Reconstruire après un séisme. Expériences et innovations à Pompéi), dinanziato dall’Agence Nationale de la Recherche (ANR-14-CE31-0005, 2015-2019);
- Progetto ACoR , sostenuto dal Labex TransferS (programme Investissements d’avenir ANR-10-IDEX-0001-02 PSL* e ANR-10-LABX-0099, 2013-2019)
- Azione strategica Multidisciplinary methodological approaches to the knowledge, conservation and valorization of cultural heritage: Application to archaeological sites (project: STPD11B3LB_002), dell’Università degli studio di Padova.
Il progetto ha inoltre beneficiato del sostegno delle seguenti istituzioni:
- Institut Universitaire de France (IUF) (chaire junior Hélène Dessales, 2013-2016);
- CNRS, programma di mobilità internazionale (2014, 2015);
- Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères et de l’Europe, mission “Italie du Sud” (2013-2015).